Poetry, Theater, Fiction, Autobiography, Essays, Design, Architecture, New Media, Cinematography, Photography, Visual Arts, Music and Performing Arts
The Contemporary Center of Arts – CecArt was founded in 2019 in order to identify, merge and enhance – starting from the most relevant outcomes of the south – the best modern national artistic expression with particular reference to classical genres, but also paying attention, through studies, conferences and events, to developments in more recent genres
Franco Loi, presidente onorario CecArt, è considerato tra i poeti italiani più autorevoli della contemporaneità.
Francesco D’Episcopo, presidenteCecArt, ha insegnato presso l’Università Federico II di Napoli. E’ critico letterario di chiara fama nazionale.
Antonello Pelliccia, vice presidente CecArt,ha insegnato pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara e ha ricoperto ruoli di insegnamento e diringenziali presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.
Menotti Lerro , director of CecArt, is a lecturer at high schools and universities. For his literary activity he was awarded – among the 3 authors of the section ‘Poetry and Fiction – of a “Special Mention” at Palazzo Montecitorio, as part of the National Award “100 Italian Excellencies”.
Giusy Rinaldi, vice direttore CecArt, ha insegnato presso Istituti Superiori. È consigliere comunale delegata alle politiche culturali di Vallo della Lucania.
Marco Eugenio Di Giandomenico, coordinatore Letteratura e Arte sostenibili CecArt, economista e critico dell’arte e della cultura, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, Direttore Vicario dell’Accademia di Belle Arti Kandinskij, co-direttore di vari master universitari dell’ARD&NT Institute (Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano), scrittore, esperto del terzo settore (soprattutto fondazioni artistiche e culturali), di CSR (Corporate Social Reporting).
Mauro Afro Borella, CecArt Sustainable Design and Architecture Coordinator, teaches Design and Design at the Brera Academy of Fine Arts and the Milan Polytechnic.
“Leo De Berardinis” Theater of Vallo Della Lucania
Questo sito utilizza cookie per migliorare la navigazione e il sito stesso. Proseguendo la navigazione acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. AccettaCookie & Privacy policy