Pre-Empatismo (2000-2020). I Maestri scelgono i Maestri

Il pre-Empatismo nella Poesia Contemporanea (2000-2020)

Il critico letterario Francesco D’Episcopo (Università Federico II di Napoli) mi ha inviato un’interessante riflessione sulla poesia italiana contemporanea e sul nuovo fermento che l’Empatismo sta determinando. Si tratta di un discorso – che dovrà essere approfondito – rivolto ai pre-Empatici, vale a dire a quei poeti che pur portando avanti i valori dell’Empatismo, in modo meno consapevole dal punto di vista formale, sono purtroppo deceduti prima di poter eventualmente aderire allo stesso Movimento.

Volendo indicarne alcuni, citerei Luciano ErbaGiovanni Raboni ed Edoardo Sanguineti.

Scrive Francesco D’Episcopo:

“Sebbene la poesia italiana contemporanea sia intrisa di un gruppo troppo ampio di pseudo-poeti, devo osservare che le grandi personalità accorpate nell’antologia Poeti Empatici Italiani rivelano un’elevata qualità dell’espressione in versi, testimoniando una convinta appartenenza al Movimento artistico-letterario-culturale dell’Empatismo, fondato da Menotti Lerro nel 2020, anno che costituisce una data epocale di svolta. Pertanto il periodo dal 2000 al 2020 può essere rappresentato convenzionalmente come pre-Empatismo.”

                                                                                          Salerno 16 Marzo, 2025

Aggiornamento, pre-Empatici scelti dai Maestri del Movimento:

  • Poesia: Luciano Erba, Giovanni Raboni, Edoardo Sanguineti (M. Lerro)
  • Narrativa: Alberto Bevilacqua, Umberto Eco, Giuseppe Pontiggia (M. Lerro)
  • Architettura: Gae Aulenti, Franca Helg (A. Pelliccia)
  • Arte visiva: Jhon Baldessari, Enrico Castellani, Ettore Spalletti (A. Pelliccia)
  • Design: Angelo Cortesi, Luca Scacchetti (M. A. Borella)
  • Musica: Francesco Di Giacomo, Demetrio Stratos (L. Vairetti)
  • Cinema: Vittorio De Seta, Ermanno Olmi (E. Annese)
  • Teatro: Carmelo Bene, Vittorio Gassman (F. D’Episcopo)

Leave a Comment